Parlo di auto-istruzione perché "so di non sapere", non avendo mai intrapreso costruzioni simili nel passato. Tuttavia, non ho lasciato che questa circostanza mi scoraggiasse dall'iniziare.
Solo, però bisogna andare per gradi e non mettere troppa carne al fuoco.
D'altro lato, però, devo tener presente che c'è un committente importante per questo lavoro, ovvero la mia figlia Elisa. L'averla convinta ad attendere le mie lavorazioni per poter andare su di un hoverboard presuppone che questo hoverboard non solo funzioni come gli altri, ma abbia qualcosa in più che lo renda unico e compensi le inevitabili imprecisioni ed inesteticità rispetto ai modelli commerciali.
Per questo motivo sarà necessario fare una scelta accurata delle funzioni a bordo del nostro hoverboard, che sia il giusto compromesso tra funzioni avanzate e limitata complicazione.
Comincerei quindi dalla "lista delle features" che dovranno essere realizzate nel nostro hoverboard:
- Accelerazione e decelerazione mediante pendenza della pedana: come tutti i self-balancing scooter;
- Controllo direzione da nunchuck;
- Deve essere possibile girare su se stessi;
- Led luminosi, controllati dalla logica di movimento;
- Display touch screen, per visualizzare lo stato delle batterie e scegliere le eventuali opzioni;
Ad esempio, ridurre il consumo di batteria limitando la velocità, scegliere se accendere o no i led e quali effetti luminosi devono mostrare.
La presenza di uno schermo sarà anche un utile strumento di sviluppo per debuggare il software di controllo nelle prime fasi di test.
Nel futuro probabilmente avremo nuove funzioni, ed è proprio questo il bello e la forza di creare cose in maniera DIY: poter modificarle ed migliorarle liberamente senza le limitazioni del prodotto commerciale preconfezionato. E quindi l'oggetto vive ed evolve, senza diventare, come spesso accade per gli oggetti commerciali, un ferrovecchio che non desta più interesse.
In questo senso, autocostruirsi le cose diventa un modo per utilizzare meglio e più a lungo le risorse a nostra disposizione.
Nessun commento:
Posta un commento